Ristorazione – Tecniche di bar
Livello: Base
Durata: 50 ore
Luogo del corso: Rubbianetta ( Druento)
Prezzo: 165 €
Il corso è rivolto ad aumentare il processo di inserimento nel settore ristorativo, fornendo all’allievo delle competenze relative all’utilizzo delle attrezzature, al servizio di bar e al rapporto con il cliente, inserendosi in un percorso che può condurre alla qualifica di “Collaboratore di sala e bar”.
Accessibile a tutti, senza prerequisiti di base e introdotto da un colloquio orientativo, si struttura su 50 ore tra esercitazioni pratiche e lezioni frontali (arricchite da testi e dispense), incentrate principalmente su sala e bar, elementi di degustazione e abbinamenti, ristorazione, sicurezza sul lavoro ed HACCP, alternate da fasi di laboratorio in cui ogni singolo allievo interagirà direttamente con le strumentazioni.
A conclusione del corso vi sarà una prova di valutazione pratica di quattro ore, suddivisa nei tre fattori di valutazione: correttezza nella predisposizione del banco bar, correttezza nella preparazione e correttezza nelle presentazioni del prodotto al cliente. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono già occupati (dipendenti, professionisti, commercianti e lavoratori autonomi).
Per iscriversi basterà entrare nel seguente link, scegliere il corso di Ristorazione – Tecniche di bar ed effettuare la pre-iscrizione.
Degustazione vini e abbinamento enogastronomico
Livello: Base
Durata: 50 ore
Luogo del corso: Rubbianetta ( Druento)
Prezzo: 165 €
Il corso mira ad aumentare le competenze personali-professionali degli allievi nell’ambito della degustazione dei vini, del loro abbinamento e del loro servizio, fornendo altresì quelle competenze che possono inserirsi nel percorso che conduce alla qualifica di “Collaboratore di sala e bar”.
Accessibile a tutti, senza prerequisiti di base e introdotto da un colloquio orientativo, si struttura su 50 ore tra esercitazioni pratiche e lezioni frontali (arricchite da testi e dispense) sugli elementi fondamentali della degustazione dei vini, sui criteri di definizione della scelta e sugli strumenti di analisi e valutazione, formando altresì nelle metodologie del servizio e fornendo gli strumenti di conoscenza relativi ai vitigni, territori e metodologie di produzione, tecniche di affinamento.
A conclusione del corso vi sarà una prova di valutazione pratica di quattro ore, focalizzata sulla definizione e la scelta di vini da abbinare a determinati piatti, nella loro degustazione e servizio. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono già occupati (dipendenti, professionisti, commercianti e lavoratori autonomi).
Per iscriversi basterà entrare nel seguente link, scegliere il corso di Degustazione vini e abbinamento enogastronomico ed effettuare la pre-iscrizione.